HomeRicetteDolci e BiscottiCrepes alle fragole con cioccolato senza burro

Crepes alle fragole con cioccolato senza burro

Belle a vedersi e golose a mangiarsi, le crepes alle fragole sono irresistibili per adulti e bambini

Le crepes alle fragole con cioccolato senza burro sono un dessert squisito, nutriente, allegro e perfetto non solo per finire un pasto in dolcezza, ma anche per coccolare il palato a merenda o a colazione.

Fragole di stagione fresche e sode

Di semplice e rapida realizzazione, sono adatte a tutti i periodi dell’anno ed anche alle feste natalizie, sebbene sia preferibile prepararle quando si trovano le fragole di stagione, assai più saporite di quelle di serra.

Volendo, le si può decorare con una coulis fatta con gli stessi frutti come si fa con altri dolci, ma in tale evenienza è bene non spolverarle con lo zucchero a velo per evitare che diventino troppo dolci e, di conseguenza, stucchevoli.

Come sciacquare le fragole sotto l'acqua corrente

SE VUOI RICEVERE GRATUITAMENTE I NUOVI POST IN ANTEPRIMA CLICCA SU

In ogni caso, tieni presente che le fragole vanno lavate molto bene e senza prima levar loro il picciolo per eliminare del tutto i pesticidi con cui vengono trattate se non sono biologiche e per evitare che l’acqua penetri al loro interno e le renda molli.

Qualora nella pastella rimanessero dei grumi, passala al colino per rimuoverli e renderla liscia prima di adoperarla.

Ovviamente, è possibile impiegare il burro al posto dell’olio come si fa nella preparazione tradizionale delle crepes, ma io preferisco ometterne l’uso per rendere più digeribile il dessert già molto sostanzioso in se stesso.

Preparazione senza burro delle crepes alle fragole con cioccolato

Esecuzione della ricetta: facile

Tempo occorrente: 15 minuti + 10 minuti di cottura

Costo: basso

Ingredienti per 4 persone
per le crepes
150 g di farina 00
2 uova
un pizzico di sale
240 ml di latte fresco intero
1 cucchiaio di olio di semi + q.b per ungere la padella
per la farcitura
350 g di fragole
250 g di cioccolato fondente
5 cucchiai di panna fresca
40 g di zucchero semolato
zucchero a velo per decorare q.b

Procedimento

Sguscia le uova in una ciotola, aggiungi 1 cucchiaio di acqua per facilitare la rottura degli albumi ed un pizzico di sale e sbattile con i rebbi di una forchetta.

Unisci il latte a temperatura ambiente o freddo ed 1 cucchiaio di olio di semi e mescola bene con la frusta da cucina.

Continuando a mescolare, aggiungi la farina setacciata poca alla volta per fare in modo che non si formino grumi.

Quando avrai ottenuto una pastella uniforme e vellutata, coprila con la pellicola alimentare e lasciala riposare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo trita grossolanamente il cioccolato, lava le fragole, asciugale accuratamente, togli loro il picciolo e tieni da parte entrambi gli ingredienti.

Trascorso il tempo di riposo della pastella, fai scaldare una padella antiaderente dal diametro di 20 cm, ungine il fondo un pezzetto di carta da cucina imbevuto di olio e poi versaci al centro un mestolino di impasto.

Inclina e ruota la padella per fare in modo che l’impasto si distribuisca omogeneamente sul fondo della stessa e fallo cuocere per 30-40 secondi a fiamma vivace fino a quando si staccherà facilmente dai bordi e sulla sua superficie si formeranno dei gonfiori.

Dopodiché sollevane i contorni esterni, girala delicatamente con l’aiuto di un leccapentole e falla cuocere dall’altro lato per una ventina di secondi prima di farla scivolare dalla padella su un piatto e coprirlo con la pellicola alimentare per mantenerla calda e morbida.

Dopodiché gira la crepe delicatamente (aiutandoti con un leccapentole), falla cuocere dall’altro lato per lo stesso tempo e poi falla scivolare dalla padella su un grosso piatto piano

Procedi allo stesso modo fino ad esaurimento dell’impasto, ungendo ogni volta la padella, impilando le crepes una sopra all’altra e coprendole man mano che saranno pronte.

Metti il cioccolato fondente tritato, la panna e 2 cucchiai di acqua in una bowl di acciaio, falli cuocere a bagnomaria, evitando che l’acqua contenuta nella pentola non penetri nella ciotola.

Non appena il cioccolato comincerà a sciogliesi, spegni il fuoco e mescola con una spatola fino a quando il calore dell’acqua lo avrà fatto fondere completamente.

Allinea le crespelle su una superficie piana, farciscile con la crema ottenuta e con i frutti tagliati a fette e ripiegale a libro.

Fatto ciò, disponi le crepes alle fragole con cioccolato sul piatto di portata, spolverale con lo zucchero a velo e, infine, servile in tavola.

 

Se ti piacciono le fragole, prova anche:

Credito foto intestazione: Abi Porter per Flickr.com

Credito foto fragole fresche di stagione: Colorado State University Extension per Flickr.com

Credito foto fragole sotto l’acqua corrente: Marco Verch su licenza Creative Commons

 

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Change privacy settings